Dopo una lunga esperienza come sezione staccata prima dell'Istituto Magistrale Secco Suardo e, successivamente, dell'Istituto Falcone di Bergamo, il nostro Istituto ha ottenuto l'autonomia dal 1 settembre 2000. Nasceva, così, il liceo Don Lorenzo Milani. Un nome importante scelto dal Consiglio d'Istituto per sottolineare la volontà di proporre e realizzare una scuola aperta al nuovo e capace di produrre un " sapere utile ", nel senso di una rete di conoscenze e competenze su cui costruirne altre nella vita adulta.

 

L'obiettivo ambizioso di far vivere agli studenti un'esperienza formativa che "consenta a ciascuno di realizzare le proprie potenzialità e di sviluppare le proprie capacità di giudizio", (rapporto UNESCO sull'Educazione per il XXI secolo), si è tradotto in un Progetto Didattico-Educativo fondato sui principi della flessibilità e dell'ampliamento e differenziazione del curricolo.

Con l'applicazione dei "NUOVI ORDINAMENTI" il nostro istituto mantiene la propria identità di polo liceale con i suoi collaudati e riconosciuti tre indirizzi - Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane, arricchiti dalla nuova e particolarmente significativa opzione del Liceo Economico-Sociale.

La lunga esperienza maturata come scuola sperimentale (dal 1990) e l'abitudine ad insegnamenti fondati sulla didattica laboratoriale, ci hanno trovato pronti ad affrontare i cambiamenti introdotti dai nuovi ordinamenti e ad interpretarli alla luce della tradizione e dei principi-guida della nostra Proposta Didattica. L' Offerta Formativa del don Milani risulterà potenziata rispetto ai Quadri Orari ministeriali sul versante dell'apprendimento delle lingue straniere, dei linguaggi multimediali ed informatici, della formazione giuridica di base.

I bienni saranno caratterizzati da una forte unitarietà. Nel triennio, i percorsi di studio presenteranno al loro interno delle"curvature" con ampliamenti e differenziazioni disciplinari in funzione orientativa.

Il Piano dell'Offerta Formativa continuerà a realizzare il proprio progetto di insegnamento/apprendimento attraverso Attività Curricolari obbligatorie e opzionali ed Attività Elettive di integrazione e approfondimento del curricolo.

Ai docenti, al loro impegno e alla loro professionalità, va il merito di aver consentito al nostro liceo di divenire ciò che siamo: una realtà significativa, frequentata da circa 1200 studenti, la cui qualità lo scorso anno scolastico è stata riconosciuta dall'U.E. con l'attribuzione dell' "attestato di internazionalizzazione" con la motivazione: "la scuola nell'ultimo triennio si è particolarmente contraddistinta per le esperienze realizzate in ambito di internazionalizzazione (dimensione europea e internazionale dell'educazione-lingue straniere) e intercultura ."